Titolo: Mi chiamo Cristiano Ferrarese, ho 44 anni e mi sento una persona fortunata Autore: Cristiano Ferrarese Casa editrice: Edizioni Il Galeone Data di Pubblicazione: 2018 Sorgente: Edizioni Il Galeone ISBN: 9788899892067 Dieci anni fa, a cavallo tra la Hacca diretta da Cristina Tizian e quella diretta da Andrea Di Consoli, avevano visto la luce […]
Letture
Nuove scritture dall’Austria
Titolo: Nuove scritture dall'Austria Autore: Giovanni Sampaolo [a cura di] Casa editrice: Artemide Data di Pubblicazione: 2017 ISBN: 9788875752965 Quindici scrittori austriaci contemporanei, scelti da una commissione promossa dal Ministero degli Esteri austriaco nel 2016, ingiustamente dimentica del talentuoso poeta tirolese Thomas Schafferer, vengono oggi presentati al pubblico italiano in una piccola antologia curata e […]
Balcanica
Titolo: Balcanica. Viaggio nel Sud-Est europeo attraverso la letteratura contemporanea Autore: Diego Zandel Genere: Raccolta di articoli, recensioni e interviste Casa editrice: Novecento Libri Data di Pubblicazione: 2018 ISBN: 9788894340600 L’esperienza esistenziale di Diego Zandel – la nascita nel campo profughi di Servigliano, nelle Marche; la sua classica e già più volte estetizzata “complessità etnica”, […]
La Buffa e altre poesie
Titolo: La Buffa e altre poesie Autore: Giulio Camber Barni Casa editrice: Libreria del Ponte Rosso Data di Pubblicazione: 2017 ISBN: 9788894290103 Ritorniamo a Giulio Camber, poeta e ufficiale triestino classe 1892, repubblicano, disertore dell’esercito austriaco, volontario nell’esercito italiano col nome di battaglia “Barni”, artista padre di una sola raccolta di versi, chiamata “Buffa” per […]
Teatri d’amore
Titolo: Teatri d'amore Autore: Luca Scarlini Casa editrice: Nottetempo Data di Pubblicazione: 2018 ISBN: 9788874526505 Roma, interno giorno. Amori, abbandoni, capricci, antagonismi, corna e nostalgie: “Teatri d’amore” è una raccolta di sketch e frammenti capitolini, di storie romane d’arte, di desiderio e d’amore, tra Settecento e Novecento, con tanto di indirizzo di riferimento. Gli episodi […]
L’ ironia è di moda. Brunetta Mateldi Moretti, artista eclettica dell’eleganza
Titolo: L' ironia è di moda. Brunetta Mateldi Moretti, artista eclettica dell'eleganza Autore: Paola Biribanti Casa editrice: Carocci Data di Pubblicazione: 2018 ISBN: 9788843091096 Sostiene Maria Vittoria Alfonsi che Brunetta Mateldi, o meglio “Brunetta” tout court, sia stata la “quintessenza dell’arte e della moda” e che questa monografia di Paola Biribanti sia l’eccezionale esito di […]
Ho scoperto di essere morto
Titolo: Ho scoperto di essere morto Autore: João Paulo Cuenca Casa editrice: Miraggi Edizioni Data di Pubblicazione: 2017 ISBN: 9788899815554 2011. João Paulo Cuenca, irrequieto giornalista e scrittore brasiliano, spaccone, irritabile e angosciato, malinconico e con qualche irrisolto desiderio di sparizione, vive le sue giornate a Rio de Janeiro, costantemente a disagio. Cammina per le […]
Nozioni di base
Titolo: Nozioni di base Autore: Petr Král Casa editrice: Miraggi Edizioni Data di Pubblicazione: 2017 ISBN: 9788899815110 Sostiene il vecchio Milan Kundera che questa raccolta di scritti brevi del poeta ceko Petr Král sia una “bella e strana ‘enciclopedia esistenziale della vita quotidiana’”: e che consista, a ben guardare, in una “lezione di modestia impartita […]
Peste e corna
Titolo: Peste e corna Autore: Massimo Roscia Casa editrice: Sperling & Kupfer Data di Pubblicazione: 2018 ISBN: 978882006431 Non è un glottologo, non è un semiologo, non è un lessicografo, non è un linguista, non è un grammatico: Roscia è un innamorato della nostra lingua italiana che vuole rivelare l’essenza delle espressioni idiomatiche, delle metafore […]
Coi binari fra le nuvole. Cronache dalla Transiberiana d’Italia
Titolo: Coi binari fra le nuvole. Cronache dalla Transiberiana d'Italia Autore: Riccardo Finelli Casa editrice: Neo Edizioni Data di Pubblicazione: 2012 ISBN: 9788896176108 2012. Quattro giorni di cammino, dieci ore al giorno, per tutti e centoventi i chilometri della storica linea ferroviaria Sulmona-Carpinone, detta “Napoletana”, concepita nel 1879, inaugurata nel 1892 e chiusa nel 2011. […]