Marcos Y Marcos
2010
9788871685373
«“Qualcosa so” si difese l'ispettore. “E cosa? L'origine del prosecco? Lei sarà uno di quelli che mormorano sulle origini giuliane del prosek, o che si appellano all'analisi del DNA per dimostrare che il prosecco è identico al croato Teran Bijeli. Sarà uno di quelli con la puzza sotto il naso, perché per fare il prosecco si deve essere un po' bastardi e mescolare tracce di chardonnay e di verdiso nelle annate calde, e di bianchetta trevigiana in quelle più fredde”. “Io sono un sostenitore della matrice collinare e autoctona del prosecco! Perché quel che vale veramente è la sapienza dei viticoltori, la composizione del suolo, la luce, l'inclinazione di certi tramonti, lo spessore delle gocce di pioggia che in questo territorio non hanno paragoni”. “Secondo, mi illumini lei. Ma sinteticamente”. L'oste spalancò sconsolato le braccia, e andò nel retrobottega, tornando con alcuni libri consunti. “Legga tutta la notte e domattina ne parliamo”» (p. 183).
Ferragosto. Non manca molto, a ben guardare. Il clima è già quello, con brillante e poco italico anticipo. Se avete voglia di leggervi un buon giallo satirico e fedele al territorio (il Veneto), disimpegnandovi senza spegnervi ed emozionandovi non poco – soprattutto se siete convinti che tra voi e un sommelier ci siano poche differenze: tutte da dimostrare – allora potete puntare dritto su “Finché c'è prosecco c'è speranza” dell'outsider Fulvio Ervas, autore Marcos Y Marcos, classe 1955. Si tratta della quarta avventura del suo ispettore Stucky, mezzo persiano e mezzo veneziano. È un buon bevitore, senza essere un intenditore, buon lettore (Manganelli), uno scapolone molto ricercato. Stavolta indaga sulla misteriosa morte del conte Ancillotto, fornitore di prosecco dell'osteria di Secondo, grande amico dell'ispettore. È uno strano suicidio, perché il conte era uno che amava le donne, camminare, guardare il fuoco e il buon vino: uno così non vorrebbe mai uccidersi. Lascia una bella eredità, ettari di collina. E il mistero d'un suicidio un po' troppo coreografico. Di lì a poco, Stucky si ritroverà a indagare su un'altra morte – stavolta, un assassinio – tutt'altro che naturale: quella dell’ingegner Speggiorin, direttore del cementificio. A intervallare il tutto, un libro nel libro: Ervas ha spiegato, giorni fa, sul Gazzettino, che: “All’interno di ogni romanzo di Stucky, io inserisco una seconda narrazione, un personaggio che racconta qualcosa di curioso, connesso con il tema del giallo, ma parallelo; stavolta sono i commenti di Isacco Pitusso, le sue orazioni ai morti, che rappresentano in realtà una panchina in cui io, autore, mi siedo per guardare controluce alcuni aspetti dell’esistenza e, così facendo, invito i frettolosi nordestini a rallentare, pensare, trovare risposte e soluzioni, anziché rincorrere i problemi”.
Pitusso è un matto (“matto da vin”, uno che sveniva non per i colpi di sole ma per i colpi delle ombre, p. 83) che ha trovato, per primo, il cadavere del conte Ancillotto, disteso su una lastra tombale, con un bicchiere accanto (p. 70). Mi fermo qua ed evito altri spoiler. Passiamo ad altri, non meno nobili aspetti.
Il dizionario dell'osteria. Il goto: “era un semplice bicchiere di vetro spesso e graffiato, diventato negli anni sottile e trasparente. Diventato calice, forse un tentativo cristiano di ricordarci che il vino è cultura e non solo merce” (p. 10). Una mathusalem: “Una champagnotta da sei litri”, “un bottiglione” (p. 33).
Poetica dell'osteria. Quando trionfano i vini bianchi, c'è la crisi. Quando trionfano i vini rossi, tutto va a gonfie vele. È una teoria. Regole dell'osteria. Mai abbracciare il proprio oste di fiducia, nemmeno quando piange. Regole del vino. I quattro trioppo: “Non offrirne troppo, non mescolare troppo bianchi e rossi, non berne troppo e non pagarlo troppo poco” (p. 45).
**
Perché proprio il Prosecco protagonista dell'opera? Ervas ha dichiarato, in una recente intervista rilasciata al “Mucchio”: “Lo scorso anno ho fatto un lungo viaggio, dal Veneto alla Puglia e Campania, in compagnia di due esperti di vigneti e ho visto un universo. Mi è venuto il desiderio di scrivere qualcosa sull’intricato mondo del vino. Il prosecco è il vino più noto della Marca trevigiana, per certi aspetti assunto a simbolo di stile di vita, veloce, frizzante, un poco frivolo. Volevo giocare sulla contrapposizione tra il momento sociale che viviamo, anche in Veneto, e l’illusoria beatitudine delle bollicine”.
… ed è andata proprio così. Esperienza estetica piacevole.
EDIZIONE ESAMINATA e BREVI NOTE
Fulvio Ervas (Musile di Piave, 1955), scrittore italiano. Insegna Scienze Naturali. Vive in provincia di Treviso.
Fulvio Ervas, “Finché c'è Prosecco c'è speranza”, Marcos Y Marcos, Milano 2010.
Gianfranco Franchi, luglio 2010.
Prima pubblicazione: Lankelot.